Umbria 30 Jan 2020 La crescionda di Spoleto:tempo di carnevale La crescionda è il tipico dolce del Carnevale di Spoleto. Il suo nome deriverebbe da “crescia unta”, una variante dolce… wppanibus No Comments
Trentino Alto Adige 25 Dec 2019 Lo Zelten il dolce di Natale e degli sportivi Lo zelten è un dolce a base di frutta secca (pinoli, noci, mandorle) e canditi tipico della regione Trentino-Alto Adige.… wppanibus No Comments
Puglia 19 Aug 2019 Il pasticciotto crema ed amarene: il dolce salentino dalle origini imperiali Il pasticciotto è un dolce tipico della zona del Salento in Puglia, composto da pasta frolla farcita di crema pasticciera… wppanibus No Comments
Sardegna 13 May 2019 La seadas: un dolce antico al formaggio e al miele di corbezzolo La seada (anche sebada e sevada in lingua sarda) è un piatto tipico della tradizione sarda a base di semola,… wppanibus No Comments
Sardegna 22 Apr 2019 Pardulas della Sardegna: dolce pasquale al formaggio La pàrdula, in italiano "formaggella", è una piccola tortina con ripieno di ricotta o di formaggio. A seconda della zona si… wppanibus No Comments
Sardegna 14 Apr 2019 I mostaccioli di Oristano – il rombo dolce I mustazzoleddus de mendula sono un dolce tipico dell'oristanese, diffusi in tutta la Sardegna. Vengono preparati nelle festività e nel… wppanibus No Comments
Valle d’Aosta 31 Mar 2019 Pèilà nèira – la pappa nera il piatto antico delle valli Un piatto tipico valdostano e di Cogne che appariva spesso sulle tavole valdostane. A seconda delle zone poteva essere eseguito… wppanibus No Comments
Valle d’Aosta 31 Mar 2019 Le Tegole della Val D’Aosta – il dolce delle Valli L’origine di questi leggeri biscotti valdostani risale al 1930. I pasticceri Boch, dopo aver viaggiato nel nord della Francia più… wppanibus No Comments
Valle d’Aosta 31 Mar 2019 La Fiocca il dolce che viene dal freddo della Valle La Fiocca è servita con delle cialde note come le tegole di Aosta. La Fiocca, in dialetto valdostano, è la… wppanibus No Comments