La crescionda è il tipico dolce del Carnevale di Spoleto. Il suo nome deriverebbe da “crescia unta”, una variante dolce della tipica focaccia che viene preparata sin dal Medioevo in Umbria e nelle Marche. Dolce dall’aspetto scurissimo a base di uova, cacao, latte, e amaretti; si consuma prevalentemente nel periodo del Carnevale.
Preparazione
Ingredienti
- 500 ml Latte
- 60 g Zucchero di Canna
- 4 Uova
- Cannella
- 2 Cucchiai di Farina
- 100 g Cioccolato al Latte o Fondente
- 200 g Amaretti
- 1 Bicchierino di Rum
Due parole su…
Spoleto è un comune italiano di 37 625 abitanti della provincia di Perugia nella regione dell’Umbria. Dal Rinascimento in poi, Spoleto si trasformò progressivamente da centro prevalentemente strategico a centro culturale, con la fondazione dell’Accademia degli ottusi (oggi Accademia spoletina). Seguirono periodi di splendore e di decadenza. I papi, Urbano VIII e Pio IX erano stati rispettivamente vescovo ed arcivescovo di Spoleto.