Il pan di sorc è il prodotto di tre farine, ricavate dal mais, dal frumento e dalla segale. Il pan di sorc viene prodotto nella versione salata ed in quella dolce. In alcune località del nord Italia Buja e Artegna (Udine) questo tipo di pane diventava dolce e speziato con l’aggiunta di fichi secchi e semi di finocchio selvatico ma anche uvetta, cannella e noci. Viene prodotto in Friuli Venezia Giulia in parricolare nell’area di Gemona.
Miscela di mais cinquantino (sorc in friulano), frumento e segale. Anche in versione dolce. È di forma rotonda, crosta scura e croccante. La mollica può essere di colore giallo a seconda del mix di farine usate.
La versione dolce viene tradizionalmente preparata per le festività natalizie e si regala come dolce ben augurante
Due parole su..
Gemona del Friuli è un comune italiano di 10 896 abitanti in Friuli-Venezia Giulia. È il comune più importante di un territorio che prende il nome di “Gemonese”, alle pendici delle Prealpi Giulie, comprendente i comuni di Artegna, Bordano, Buja, Montenars, Osoppo, Trasaghis e Venzone.
Nella seconda metà del XII secolo fu libero comune, con propri statuti, mentre nel XIII e XIV secolo fu importante centro di traffici commerciali sotto il Patriarcato di Aquileia.