Sardegna 22 Apr 2019 Pardulas della Sardegna: dolce pasquale al formaggio La pàrdula, in italiano "formaggella", è una piccola tortina con ripieno di ricotta o di formaggio. A seconda della zona si… wppanibus No Comments
Lazio 20 Apr 2019 Tuscania:la coratella – I sapori antichi da non dimenticare La coratella è un piatto tipico delle regioni dell’Italia centrale, in particolar modo del Lazio. Il termine coratella indica le… wppanibus No Comments
Puglia 20 Apr 2019 Le orecchiette: la pasta delle due farine del tavoliere delle Puglie Nell'area del Gargano è a Vieste grazie alla vicinanza del Tavoliere delle Puglie (definito "Il granaio d'Italia" fin dall'epoca romana)… wppanibus No Comments
Trentino-Alto Adige 17 Apr 2019 Il Brezel il pane dei monaci – da gustare Il Brezel è un tipo di pane molto popolare tra le popolazioni di lingua tedesca, e quindi diffuso soprattutto in… wppanibus No Comments
Sicilia 16 Apr 2019 I carciofi ripieni: i sapori della cucina eoliana al profumo di cappero La caratteristica della gastronomia eoliana è data dai sapori forti, dall’uso delle erbe e piante aromatiche prodotte da quella natura… wppanibus No Comments
Sardegna 14 Apr 2019 I mostaccioli di Oristano – il rombo dolce I mustazzoleddus de mendula sono un dolce tipico dell'oristanese, diffusi in tutta la Sardegna. Vengono preparati nelle festività e nel… wppanibus No Comments
Sicilia 14 Apr 2019 Il cabucio: il pane farcito di Marettimo – ll paradiso delle Egadi Il Cabucio è un tipo di pane dell'isola di Marettimo. La preparazione è quella tipica del pane. Impastare farina acqua… wppanibus No Comments
Sardegna 12 Apr 2019 Le lorighittas una pasta unica – la specialità di Morgongiori Le lorighittas sono una pasta tipica della cucina sarda ed originaria di Morgongiori, centro abitato ai piedi del monte Arci,… wppanibus No Comments
Valle d’Aosta 02 Apr 2019 La Seupa à la Vapelenentse – la zuppa con il pane bianco La Seupa à la Vapelenentse ha ottenuto nel 2007 la Denominazione Comunale di Origine (De.C.O.).Il nome “vapelenentse”, deriva da Valpelline,… wppanibus No Comments