La pappa al pomodoro è un primo piatto povero di origine contadina, tipicamente toscano, per la precisione di Siena. Ci sono due metodi per preparare la pappa al pomodoro; uno e’ mettendo in ammollo il pane raffermo, l’altro e’ tagliando a fette il pane per poi disporlo sul forno.
Originariamente veniva realizzato come piatto di recupero del pane avanzato. Ottima d’inverno come zuppa calda, la pappa al pomodoro è altrettanto invitante e gustosa d’estate a temperatura ambiente.
Preparazione
Tagliare il pane toscano in fette sottili e tostatelo. Per insaporire strofinare sul pane l’aglio preventivamente sbucciato.
Riscaldare la salsa di pomodoro o in alternativa usate i pomodori pelati passati. Disporre le fette di pane in un tegame di coccio o antiaderente,quindi versatevi sopra la passata di pomodoro e abbondante brodo vegetale, tanto da ricoprirle; salate, pepate, unite un cucchiaino di zucchero e cuocete a fuoco basso per 40-50 minuti, per fare evaporare il liquido.
Mescolare di tanto in tanto per ridurre il pane in pappa. Versare la pappa col pomodoro in piatti fondi e aggiungere olio extra vergine di oliva e peperoncino in polvere o altro pepe macinato fresco.
Ingredienti
- Aglio 2 spicchi,
- Basilico 1 mazzetto,
- Brodo vegetale 1 lt,
- Olio di oliva extravergine q.b.,
- Pane toscano raffermo 300 gr,
- Pepe macinato q.b.,
- Pomodori pelati 800 gr,
- Sale q.b.,
- Zucchero 1 cucchiaino.