Li chiamano ravioli amari per distinguerli da quelli dolci (ripieni di ricotta, zucchero e cannella).
I ravioli amari sono la tipica pasta fresca dell’isola. I ravioli amari della tradizione pantesca, sono a mezzaluna, di grano duro, farciti di ricotta di vacca, uova, caciocavallo e foglioline di menta. A Pantelleria i Ravioli amari erano tradizionalmente conditi con un ragù di coniglio selvatico, o in alternativa con una semplice salsa di pomodoro fresco, aglio e basilico, e a carnevale col ragù di maiale.
Preparazione
Impastare la farina con le uova e l’acqua fino a quando la pasta così ottenuta non diventa morbida ed elastica. Stendere la sfoglia ritagliando dei dei quadrati. Farcirre ogni quadrto con un cucchiaio di ricotta passata, lavorata e condita con sale, pepe, foglie di menta taglizzate, uova e parmigiano grattugiato.
Chiudere le sfoglie con il ripieno pressando bene i bordi. Cucinare i ravioli in acqua salata in 5/7 minuti. Scolare e condire con il ragù di carne oppure con la salsa di pomodoro semplice. In alternativa si possono mangiare in bianco. In forno con burro, salvia parmigiano o formaggio locale.
Per saperne di più sull’impasto vedi:
Ingredienti
Per la pasta:
- 600 gr di farina;
- 2 uova;
- acqua.
Per il ripieno:
- 1 kg di ricotta;
- sale;
- pepe;
- foglie di menta tagliuzzate;
- 1 uovo;
- parmigiano grattugiato.