San Marcello Pistoiese è una frazione del comune italiano di San Marcello Piteglio, nella provincia di Pistoia, in Toscana. Già comune autonomo, dal 1º gennaio 2017 è stato fuso con il comune di Piteglio a formare il comune di San Marcello Piteglio, di cui costituisce il capoluogo.
Il Patrono del paese è San Marcello, festeggiato il 16 gennaio, mentre la Patrona della montagna Santa Celestina è festeggiata l’8 settembre. Un dolce tipico del pese e’ la torta di mandorle di San Marcello Pistoiese.
Preparazione
Tostate le mandorle in una padella antiaderente a fuoco medio per pochi minuti. Toglietele dal fuoco, fatele raffreddare completamente e poi pestatele in un mortaio o tritatele finemente con un coltello. Intanto scaldate il forno a 170°C.
Montate le uova con lo zucchero e aggiungete la farina, il lievito, i semi di anice, la scorza di un limone grattata, un pizzico di sale e un bicchierino di liquore Strega. Mescolate finché gli ingredienti non sono incorporati. Otterrete a questo punto un impasto bricioloso.
Aggiungete anche il burro morbido e mescolate fino ad avere un impasto sodo e compatto. Imburrate e infarinate uno stampo rotondo e versate il composto aggiungendo le mandorle tritate.
Infornate la torta in forno caldo e cuocetela per un’ora, o finché non sarà dorata e asciutta.
Lasciatela raffreddare.
Ingredienti
- 80 g di mandorle + 20 g per la decorazione
- 4 uova
- 250 g di zucchero
- 600 g di farina 0
- 16 g di lievito per dolci
- Scorza di 1 limone non trattato
- 1 cucchiaio di semi di anice
- 1 pizzico di sale.