E’ un piatto tipico della cucina umbra adatto ad essere accompagnato dai prodotti tipici di stagione come il vino novello e soprattutto l’olio extra vergine di oliva, biologico o DOP Umbria dei Colli Amerini. La particolarità di questa ricetta, peraltro simile a molte altre, è dato dall’uso, negli ingredienti dell’olio Rajo. L’olio Rajo è il tipico olio di Amelia, che si chiama così perché proviene dalle piante amerine Rajo.
La preparazione non è diversa dalle classiche ricette delle minestre. Dopo aver messo a bagno, fin dalla sera prima 300 gr di ceci, far soffriggere in una pentola un battuto di lardo, 2 o 3 cucchiai di olio, 2 spicchi d’aglio e un rametto di rosmarino. Aggiungere i ceci, 150 grammi di pomodori spellati e privati dei semi, sale e pepe, e coprire d’acqua.
Lasciar cuocere aggiungendo mano a mano altra acqua se dovesse essere necessario unite ai ceci 300 gr. di cannolicchi o meglio di pasta fatta in casa. Servire la minestra appena pronta aggiungendo un filo di olio crudo e una macinatina di pepe.
I consigli per una vera minestra di Ceci
Ingredienti
- 300 gr di ceci
- 300 gr di cannolicchi pasta fresca
- 100 gr di lardo di maiale
- 150 gr di pomodori ben maturi
- 2 Spicchi di aglio
- 1 rametto di rosmarino
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
- Olio extra vergine di oliva qualità Rajo