Il pane frattau è un piatto tradizionale della Sardegna preparato specialmente nella Barbagia e nella parte centrale dell’isola. É una delle ricette più antiche e conosciute della Sardegna in particolare ad Oliena.
Oliena si trova sotto il massiccio calcareo del Monte Corrasi, la più alta cima del Supramonte, che viene indicata anche come “Supramonte di Oliena”, nei pressi della Barbagia di Ollolai, a pochi chilometri da Nuoro. Il suo territorio è ricco di interessanti particolarità, come la fonte carsica di Su Gologone e Badde Pentumas, uno spettacolare canyon ideale per il trekking e l’alpinismo.
Preparazione
La ricetta originaria prevede l’uso del brodo di pecora, ma può essere utilizzata anche acqua bollente salata nella quale ammorbidire il pane. Immergere il pane nel brodo di carne di pecora, o in alternativa nell’ acqua bollente, in modo che possa ammorbidirsi. Disporre il pane nei piatti e e condirlo con la salsa di pomodoro calda e abbondante pecorino grattugiato.
Servire dopo averlo riposto le uova in camicia sopra il pane condito.
Ingredienti:
- 200 gr. di Pane Carasau;
- 4 uova;
- brodo di carne di pecora;
- salsa di pomodoro q.b.;
- 150 g di pecorino sardo grattugiato;
- sale.