Gustandum le ricette antiche dei borghi italiani

Colac il pane speciale della Romania con i semi di papavero
kürtőskalács (in romena: "cozonac/ colac secuiesc") è un dolce tipico ungherese conosciuto anche come camino dolce o torta a camino per la sua forma. Nelle sue varianti viene usato anche come pane. Preparazione ...
Leggi
Leggi

Bottarga con carciofi del Sinis: il cuore di Cabras
La bottarga è un alimento costituito dall'ovario del pesce, le cui uova vengono salate ed essiccate con procedimenti tradizionali.Viene ricavata dalle uova del muggine, la più classica, o di tonno. I due prodotti differiscono sia nel colore che nel gusto (più deciso in quella di tonno).Per la preparazione del piatto ...
Leggi
Leggi

La crescionda di Spoleto:tempo di carnevale
La crescionda è il tipico dolce del Carnevale di Spoleto. Il suo nome deriverebbe da “crescia unta”, una variante dolce della tipica focaccia che viene preparata sin dal Medioevo in Umbria e nelle Marche. Dolce dall'aspetto scurissimo a base di uova, cacao, latte, e amaretti; si consuma prevalentemente nel periodo ...
Leggi
Leggi

Le mezzane alla genovese un condimento tipico della tradizione napoletana
Le mezzane alla genovese sono un piatto tipico della cucina napoletana. Il sugo alla Genovese è un condimento bianco a base di cipolle e carne di manzo. Il sugo alla Genovese è un condimento che è stato introdotto nella città di Napoli nel XV o XVI secolo. La salsa potrebbe ...
Leggi
Leggi

La pasta semplice dei quartieri Spagnoli di Napoli: gli ziti allo scarpariello
Gli “ziti allo scarpariello” sono molto di più di un “semplice” piatto di pasta, bensì rappresentano un autentico viaggio nella storia e nei sapori tipici della Napoli la più verace: i Quartieri Spagnoli. La parola scarpariello deriva dal napoletano “scarparo” ovvero “calzolaio”, un mestiere che molti svolgevano in questa zona di ...
Leggi
Leggi

Pecorino romano una specialità di Macomer
Pecorino Romano è un formaggio italiano a Denominazione di origine protetta, la cui zona di origine comprende la Sardegna, il Lazio e la provincia di Grosseto. Tutti i processi connessi alla sua produzione devono avvenire entro questa zona. Sebbene il nome possa portare a pensare che sia un formaggio prettamente ...
Leggi
Leggi

La cacio e pepe un piatto evergreen
Il Cacio e pepe è un piatto caratteristico del Lazio. Come suggerisce il nome, gli ingredienti del piatto sono molto semplici e includono solo pepe nero, formaggio pecorino romano e pasta. In alternativa al pecorino si può usare il parmigiano reggiano. I tipi di pasta tradizionalmente più usati sono gli ...
Leggi
Leggi

La polenta al brasato con vino Barolo: una specialità delle valli alpine
Il brasato è una carne cotta lentamente in poco liquido di cottura, spesso costituito da vino o brodo aromatizzati con spezie. È un piatto tipico del nord Italia e in particolare del Piemonte e si accoppia bene con polenta. PreparazioneIl brasato viene cotto nel vino. È preferibile utilizzare carne di bovini ...
Leggi
Leggi

Canestrato pugliese: il formaggio prodotto dalle erbe fresche di Puglia
Canestrato Pugliese si produce in un periodo stagionale che va da dicembre a maggio, periodo questo legato alla transumanza delle greggi dagli Abruzzi alle piane del Tavoliere delle Puglie.Il suo nome deriva dai canestri di giunco pugliese, entro cui lo si fa stagionare, i quali sono uno dei prodotti più ...
Leggi
Leggi

Crisciolette la focaccia povera di mais e grano della Garfagnana
Le Crisciolette, tipiche di Cascio, sono preparate come il neccio su cotte o testi di ferro, in questo caso unti con lardo e l’impasto è ottenuto con un mix di farine di grano e mais. La cottura richiede pochi minuti e ne viene fuori un disco croccante da farcire a ...
Leggi
Leggi

Còcciua la pasta di grano duro del Sinis al ragù di Cervo
La pasta Còcciua è composta da una miscela di grano duro, ed è prodotta tramite molitura e trafilatura al bronzo. Le sue caratteristiche sono favorite dal clima caldo del Sinis, mitigato dal maestrale e con un tasso di salinità tra i più alti al mondo. La trafilatura al bronzo conferisce ...
Leggi
Leggi

La panicia la zuppa con la carne affumicata delle valli dell’Alto Adige
La panicia è una minestra tipica della Val Gardena e dintorni. È una zuppa tradizionale ladina che viene cucinata nei paesi dell'Alto Adige.PreparazioneLa preparazione è semplice simile a quella delle minestre. Per prepararla fare un soffritto con le cipolle utilizzando una pentola molto grande. Aggiungere l’orzo, i fagioli e la ...
Leggi
Leggi

La minestra di farro della Garfagnana rigorosamente IGP
Alla base della minestra di farro vi è appunto uno dei cereali più antichi. Nel lucchese nella zona della Garfagnana, il farro prodotto è riconosciuto dal 1996 col marchio Igp (Indicazione geografica protetta). Si tratta del cereale più antico giunto ai nostri giorni. Si ha notizia della sua coltivazione già ...
Leggi
Leggi

I Matuffi la polenta al ragù tipica della Garfagnana
La provenienza di questo antico piatto è riconducibile alla Garfagnana in provincia di Lucca. E’ un piatto a base di polenta gialla, più morbida. Il piatto viene realizzato disponendo la polenta a strati con di sugo di carne oppure, funghi e parmigiano. Si tratta di una ricetta gustosa e poco ...
Leggi
Leggi

I tordelli la pasta povera degli avanzi della domenica:un piatto tipico della Garfagnana
I tordelli, sono un tipo di pasta fresca del lucchese che richiamano i tradizionali tortelli. In realtà si tratta di una specie di pasta ripiena di una farcia di carne, dalla forma a semicerchio. Rappresentano un piatto tipo della Garfagnana e di Castelnuovo di Garfagnana. In passato si preparava di ...
Leggi
Leggi